Premiati
5° Concorso Letterario Nazionale Amilcare Solferini 2020
Premiati
1° Concorso Lingua Piemontese
Gipo Farassino 2020
Il poeta, scrittore, commediografo e giornalista Amilcare Solferini, italiano di Rodallo Canavese, con la poesia ebbe la capacità di essere vicino alla verità umile del quotidiano, fustigando con sarcasmo usi e costumi di un perbenismo di facciata. La sua produzione poetica venne paragonata a quelle dei poeti maledetti: dal giorno in cui egli seppe leggere fu Poeta e da allora appartenne alla razza sempre maledetta dai potenti della terra. Amilcare Solferini pubblicò le proprie opere prevalentemente in piemontese. Da giornalista diresse la rivista torinese Birichin. Nacque a Torino il 27 marzo 1870 e a Torino morì il 20 aprile del 1929.
Giovanni Ponzeti
Concorso Letterario Nazionale Amilcare Solferini.
Il concorso nasce dall'idea e dalla volontà di Actis Grosso Alessandro, presidente del CARC, l'associazione culturale di Rodallo. Alessandro è anche lontano parente del poeta rodallese Amilcare Solferini, che in realtà si chiamava Actis Dato Vittorio. L'intento dell'iniziativa è quello di ricordare colui che nel passato è stato sia testimone sia cantore del suo tempo. Mantenerne vivo lo spirito, insieme con la concreta voglia di valorizzare il territorio, sono le peculiarità del concorso mirato a creare una memoria del futuro grazie a poesie e racconti che, ancora, portino il respiro e l'afflato di Amilcare Solferini tra noi, e per noi.
Giovanni Ponzetti
Concorso Letterario Nazionale Amilcare Solferini.
Il concorso nasce dall'idea e dalla volontà di Actis Grosso Alessandro, presidente del CARC, l'associazione culturale di Rodallo. Alessandro è anche lontano parente del poeta rodallese Amilcare Solferini, che in realtà si chiamava Actis Dato Vittorio. L'intento dell'iniziativa è quello di ricordare colui che nel passato è stato sia testimone sia cantore del suo tempo. Mantenerne vivo lo spirito, insieme con la concreta voglia di valorizzare il territorio, sono le peculiarità del concorso mirato a creare una memoria del futuro grazie a poesie e racconti che, ancora, portino il respiro e l'afflato di Amilcare Solferini tra noi, e per noi.
Giovanni Ponzetti
Concorso Letterario Nazionale Amilcare Solferini.
Il concorso nasce dall'idea e dalla volontà di Actis Grosso Alessandro, presidente del CARC, l'associazione culturale di Rodallo. Alessandro è anche lontano parente del poeta rodallese Amilcare Solferini, che in realtà si chiamava Actis Dato Vittorio. L'intento dell'iniziativa è quello di ricordare colui che nel passato è stato sia testimone sia cantore del suo tempo. Mantenerne vivo lo spirito, insieme con la concreta voglia di valorizzare il territorio, sono le peculiarità del concorso mirato a creare una memoria del futuro grazie a poesie e racconti che, ancora, portino il respiro e l'afflato di Amilcare Solferini tra noi, e per noi.
Giovanni Ponzetti